Ottimo lavoro, hai preparato la copertina del tuo Prossimo Libro con Photoshop e la hai salvata in JPG, che spettacolo! Cosa? L’editore ti ha chiesto la copertina in formato PDF e non in JPG? Certo che non gliene va mai bene una eh!
Non disperare, sei capitato nell’articolo giusto al momento giusto!
Invece di farti cominciare a cercare qualche servizio a caso su internet (E a volte si incappa pure in Virus o Truffe) ho svolto io una complessa ricerca e sono riuscito a selezionare due sistemi gratuiti al 100% che ti permetteranno di trasformare la tua copertina JPG in formato PDF.
Che Strumenti Servono?
Entrambi i Sofware che ho selezionato sfruttano Internet (Perciò non avrai bisogno di installare niente sul tuo PC, fantastico no?) ed inoltre sono compatibili con Tutti i Sistemi Operativi attualmente in commercio.
I due strumenti di cui ti sto parlando sono IlovePDF e Light PDF, entrambi costantemente aggiornati con tutti i criteri di compatibilità con i file moderni.
IlovePDF
IlovePDF è, a parer mio, il miglior strumento per la gestione e la conversione di file PDF. Oltre ad essere completamente gratuito e a non richiedere alcuna iscrizione ha in se un sacco di funzioni utili.
Per cominciare, dovrai accedere al link che ti sto fornendo (https://www.ilovepdf.com/it/jpg_a_pdf) e cliccare su “Seleziona immagini JPG”.
Una volta caricato il file JPG avremo 3 Opzioni da selezionare (Non preoccuparti, è semplicissimo):
- Seleziona L’orientamento della pagina (Come sai i PDF possono essere sia Orizzontali che verticali, sarà tua la scelta di come dovrà essere il PDF finale)
- Dimensione Pagina (Qui avremo la possibilità di selezionare il formato di stampa tra A4, A3, etc..)
- Margine (Come quando stampiamo un file ci viene chiesto se, nel file PDF, vogliamo o meno il bordo bianco attorno alla pagina)
Scelta la funzione e cliccato su “Convertire in PDF” (Tasto in basso a destra) verrai portato ad una pagina dove, cliccando il tasto “Scarica PDF” otterai il tuo file convertito.
LightPDF
LightPDF è la corretta alternativa ad IlovePDF: Rapido, essenziale e alla portata di tutti ti permetterà di accedere ad un’infinità di funzioni dedicate alla conversione online dei tuoi file.
Tutto ciò che devi fare è accedere al link che ti sto fornendo (link a https://lightpdf.com/it/jpg-to-pdf).
Qui, cliccando sul tasto blu a centro schermo o sfruttando la funzione “Drag and Drop” (Funzione che permette di trascinare i file direttamente sulla finestra) dovrai selezionare i/il file JPG.
Una volta caricato il file avremo la possibilità di smanettare con alcune Opzioni:
- PDF Size (Ovvero il formato di stampa: A4, A3, etc…)
- Orientation (Come sai i PDF possono essere sia Orizzontali che verticali, sarà tua la scelta di come dovrà essere il PDF finale)
- Margin (Come quando stampiamo un file ci viene chiesto se, nel file PDF, vogliamo o meno il bordo bianco attorno alla pagina)
- Quality (Qui lasciando 100 otterremo il massimo della qualità, se però il peso del file risulterà eccessivo basterà abbassare questo valore)
A questo punto non ti resterà che cliccare il tasto in basso “Convert” e aspettare 2/3 secondi e, a conversione completa, scaricare il file PDF correttamente convertito.